
Sul tema del cambiamento climatico esistono vari podcast: alcuni in inglese proseguono da tempo e sono dei riferimenti internazionali; altri, meno enciclopedici, si dedicano a un sotto-tema: volgono l’attenzione verso specifici aspetti tecnico-scientifici o alle modificazioni di un ambiente naturale; possono avere l’intento della divulgazione o dell’attivismo. Anche Anna Castiglione, a conclusione dell’intervista che le abbiamo fatto, ne ha segnalati alcuni.
In questa offerta ricca, che testimonia l’interesse per l’argomento, colpisce Da clima a fondo, podcast prodotto dal Forum della Ricerca dell’Università di Torino, di soli cinque corposi episodi divisi in dieci puntate, prezioso perché affronta il tema con l’ambizione di non volerne parcellizzare la complessità.
Nelle diverse puntate, Benjamin Cucchi, lo studente di filosofia conduttore, incontra studiosi e studiose di fisica del clima, geologia, pianificazione urbana e regionale, scienze veterinarie o delle foreste, linguaggio, psicologia, etica, diritto. A dialogare con loro, anche un gruppo di giovani di The Climate Route, prossimi (al tempo della registrazione) a un’esplorazione dolomitica con mezzi sostenibili, fra ricerca e attivismo. Questa ricchezza di voci sottolinea il valore dell’interazione dei saperi, rifuggendo la supremazia di una disciplina, di un pensiero, di un gruppo sugli altri.
Ciascun episodio si interroga sull’interpretazione di un tema: “Mutamento naturale o crisi antropica?”, “Emergenza presente o cambiamento futuro?”, “Sopravvivere all’estinzione o un’opportunità per vivere meglio?”, “Adattamento locale o mitigazione globale?” (sulla strategia dell’adattamento dice la sua anche la Biennale di Architettura 2025, oggetto di un’altra delle Ispirazioni di questo numero), “Comportamento individuale o responsabilità collettiva?”. La contrapposizione nei titoli di concetti apparentemente distanti, in realtà mette in relazione interpretazioni alternative e così suggerisce che la complessità delle questioni richiede di non affidarsi a definizioni univoche e convinzioni cristallizzate.
In tutto il podcast è evidente l’attenzione a un linguaggio consapevole, che fornisca qualificati strumenti e conoscenze utili a individuare risorse cognitive ed emotive, per saper cogliere le opportunità in una crisi che potrebbe scoraggiare.
Per questo, viene citato come protagonista anche Lessico e nuvole: le parole del cambiamento, guida linguistica e scientifica sui cambiamenti climatici a cura di Gianni Latini, Marco Bagliani e Tommaso Orusa, edita nel 2020 dall’Università di Torino: un’opera utile per alfabetizzarsi su questi temi, integralmente e gratuitamente scaricabile da piattaforma online.
podcast
Da clima a fondo
di FridA UniTo, 2021
Per ascoltarlo