Numero 2/2024 Oltre il giardino

La rete di Indra, ovvero il potere dell’interdipendenza

di Rossella Cardinale

La rete di Indra, ovvero il potere dell’interdipendenza

La metafora buddista della rete di Indra contiene una verità fondamentale per comprendere le connessioni di ciascuno con la vita e il resto del mondo: l‘interdipendenza di tutte le cose.
“Immaginate una rete di ragno multidimensionale, coperta di primo mattino da gocce di rugiada. E che ogni goccia contenga il riflesso di tutte le altre gocce. E, in ogni goccia riflessa, i riflessi di tutte le altre gocce in quel riflesso. E così all’infinito” (Watts, 1989).
Siamo tutti legati gli uni agli altri da legami indissolubili: la sfida è passare dal pensare, lavorare, comunicare, collaborare insieme, al farlo come un’unica rete  connessa dall’intelligenza collettiva e connettiva.
Le relazioni sono, dunque, la linfa vitale della nostra esistenza e spesso è dalle relazioni e dagli strumenti che abbiamo per tenerle in buona salute che dipende il nostro benessere e la possibilità evolutiva dei contesti in cui operiamo.
Saper coltivare e accrescere la rete delle relazioni in una modalità feconda e generosa è, però, una competenza complessa, da apprendere ed allenare per far prosperare le esperienze di vita quotidiana a scuola, nel lavoro e nelle comunità con cui ci interfacciamo.


Da più parti si sottolinea la predisposizione neurobiologica dell’essere umano all’intersoggettività, avvalorando la “visione relazionale”. Già Aristotele aveva riconosciuto come la specie umana sia essenzialmente sociale. Anche Siegel (2021) ci parla di una “mente relazionale”, che emerge dall’interazione tra processi neurofisiologici e relazioni interpersonali.
Martin Buber, nel 1923 teorizza il principio dialogico, come filosofia della relazione: l’uomo non è pura sostanza, ma esiste nella trama di rapporti e relazioni che riesce a creare con gli altri. “Il rapporto Io-Tu”, è quello cioè tra due soggettività diverse ma equivalenti, diverso dal “rapporto Io-Esso”, dove l’altro è mero oggetto (Buber, 1958).
La matrice dell’intersoggettività ci apre, quindi, ad un nuovo orizzonte: “i confini tra noi stessi e gli altri si rivelano più permeabili di quanto abbiamo creduto, pur rimanendo confini, perché l’intersoggettività non è fusione, né confusione (…) Tutto quanto pensiamo, sentiamo e desideriamo è influenzato dai pensieri, dai sentimenti e dalle intenzioni degli altri in un dialogo incessante, reale o virtuale” (Pasini, 2010).
Anche il contributo dato dalla Scuola di Palo Alto (fondata a partire dagli anni ’50 presso il Mental Research Institute (MRI) di Palo Alto in California, fornisce strumenti per un approccio interdisciplinare alle relazioni umane, frutto dell’incontro di discipline diverse, tra cui la cibernetica, la teoria dei sistemi, l’antropologia e la psichiatria. Secondo i suoi fondatori Paul Watzlawick e Gregory Bateson l’esplorazione del modo in cui le persone comunicano e il modo di funzionare delle interazioni tra loro è influenzato dal tipo di legame che le coinvolge.

Più recentemente Derrick de Kerckhove nel concetto di “intelligenza connettiva” sottolinea come le persone, quando creano reti di relazione, attivano una “moltiplicazione” delle intelligenze superiori alla somma dei singoli attori, dando così un valore unico ed esclusivo alla rete di connessioni: l’individuo che ne partecipa è al tempo stesso fruitore e contributore di ricchezza generativa.
Il concetto di intelligenza connettiva si riferisce, dunque, alla capacità di una persona o di un gruppo di lavorare insieme in modo efficace utilizzando le connessioni e le risorse disponibili (anche attraverso le reti sociali e digitali), sfruttando la cooperazione e la condivisione delle conoscenze per risolvere problemi, innovare e raggiungere obiettivi comuni.
Il paradigma dell’intelligenza connettiva è sempre più importante in un contesto globalizzato e ad alta complessità, come quello attuale: le persone con solide connessioni sociali tendono ad essere più felici, a vivere più a lungo e a godere di una migliore salute mentale. Ma è l’autenticità delle connessioni a fare la differenza. Se esse si basano su fiducia, reciprocità e sulla volontà di supportarsi a vicenda, sono in grado di generare un senso di appartenenza e di sicurezza, essenziali per l’equilibrio interiore.

Nel mondo del lavoro, poi, le connessioni professionali possono essere determinanti per il successo.
Il networking, ovvero la capacità di costruire e mantenere una rete di contatti professionali, è una delle competenze più preziose nel mercato odierno. Il networking, come competenza umana aiuta a sviluppare un nuovo senso civico, a creare relazioni positive con gli altri, a sviluppare abilità sociali, a risolvere problemi (Vigini, 2024). Ed è proprio l’utilizzo di questa meta-competenza a consentirci di creare tribù fiduciarie in cui ciascuno ha la possibilità di realizzare il suo percorso, generando valore per sé e per gli altri.
Non solo. Il mind-set che valorizza le relazioni come opportunità per avvicinarci agli altri in maniera empatica e autentica diventa un viaggio che va oltre il singolo, e valorizza il sistema come occasione di crescita per tutti gli attori del processo.
Questa postura relazionale non può che aiutarci a “dare valore alle reti di valore” come strumento di prosperità per le persone e le organizzazioni, a superare pregiudizi, stereotipi, condizionamenti e ogni barriera culturale ed emozionale che ci renderebbe difficile connetterci agli altri.

Proviamo ad ampliare ulteriormente la prospettiva. Abbiamo sostenuto sin qui che le comunità possono costituire sistemi evoluti di interconnessione, generativa di valore. Federico Faggin (2022), il creatore del microprocessore, nel suo bellissimo libro “Irriducibile”, esplora anche i nuovi sviluppi della teoria dell’informazione, che sembrerebbero giustificare la possibilità che l’universo possa creare vita e coscienza ed essere dotato di una “consapevolezza di sé”.
“Per spiegare l’autonomia e il comportamento intenzionale di ogni organismo vivente dobbiamo presumere che esso sia “collegato” con un ente cosciente dotato di libero arbitrio… Ma l’azione di libero arbitrio ha un lato soggettivo e uno oggettivo, al pari dell’informazione viva…  Ogni interazione è uno scambio di informazioni, una connessione tra le parti che contribuisce alla coscienza del tutto”.
Secondo Faggin, quindi, la vita sembra funzionare al meglio quando tra ogni organismo e il suo habitat c’è un equilibrio dinamico di dare e avere.

C’è un ultimo aspetto che merita di essere menzionato: la tecnologia ha rivoluzionato il modo in cui creiamo e manteniamo le connessioni.
La relazione tra intelligenza connettiva e intelligenza artificiale (IA) è complessa e interessante, poiché entrambe le forme di intelligenza si influenzano e si integrano reciprocamente.
L’intelligenza artificiale può indubbiamente agevolare le connessioni perché in grado di raccogliere e analizzare grandi quantità di dati provenienti da diverse fonti, facilitando la condivisione delle informazioni tra le persone. E può anche fungere da amplificatore delle reti sociali: le piattaforme di social media utilizzano algoritmi di IA per suggerire connessioni, gruppi e contenuti pertinenti agli utenti, migliorando così la qualità e la rilevanza delle loro reti connettive (con tutti i limiti legati, però ai modelli cognitivi e utilizzati per “educare” gli algoritmi stessi) che – sappiamo – rischiano di alimentare stereotipi e pregiudizi.
Ma l’uso che ne viene fatto (pensiamo anche solo semplicemente all’utilizzo in ambito commerciale per la valutazione delle  esperienze del cliente  o, in ambito aziendale, per il reclutamento delle risorse) accende in molti una sensazione di timore, perché evoca un senso di strapotere e di controllo da parte della tecnologia, che potrebbe portare l’essere umano verso automatismi di pensiero e inconsapevolezza emotiva e relazionale.

Qual è dunque il compito evolutivo riservato a noi umani in questo panorama che sembra essere già ampiamente governato da forme di intelligenza più capienti e strutturate?
Per valorizzare al massimo il tesoro relazionale di cui siamo tutti portatori, è importante adottare un approccio attivo, consapevole e generoso.
Le connessioni più forti si basano sull’autenticità e sull’interesse genuino per le persone e le loro storie, e sono bidirezionali: valorizzare il potere del dono (Grant, 2013) significa abituarsi a offrire supporto e valore prima di chiedere qualcosa in cambio.
Inoltre, le connessioni non vanno solo create, ma mantenute attive e vitali, attraverso azioni e pratiche volte ad alimentare fiducia, attenzione, ascolto, ma soprattutto impegnandosi a costruire, nel quotidiano, una routine che dia valore alla propria comunità di riferimento, restituendo al singolo e alla comunità stessa quel potere dell’interdipendenza che governa l’essenza partecipativa della rete.

Del resto – ricorda sempre Faggin – “le proprietà cruciali che differenziano gli organismi viventi dai robot dotati di intelligenza artificiale derivano dalla coscienza e dal libero arbitrio che possono comunicare con la parte quantistica della cellula determinandone il comportamento complessivo mediante l’informazione viva”.
Come singoli e come comunità  abbiamo, dunque, il dovere di creare nuove visioni, che vadano oltre la coazione a competere, per sviluppare nuove forme di collaborazione e di coesistenza civile.
Il potere delle connessioni risiede nella loro capacità di trasformare positivamente le nostre vite, sia a livello personale che professionale e in questo, come counselor, abbiamo delle responsabilità.
Mettersi in una logica di servizio, lavorare sulla corresponsabilità sociale, valorizzare il dono come forma della relazione, riscoprire il potere della gentilezza nella comunicazione vuol dire riportare alla luce quell’antica forma di memoria umana che si chiama gratitudine e che, al momento, nessuna intelligenza artificiale è in grado di replicare.


Bibliografia

  • Buber M. (1958), Io e tu, in Il principio dialogico, Comunità, Milano, pp. 9-10 e 57-58.
  • Buber M. (2000), Il cammino dell’uomo, Edizioni QiQajon, Monastero della Comunità di Bose.
  • Grant A. (2013), Più dai più hai, Sperling & Kupfer, Milano.
  • Greison G. (2023), Ogni cosa è collegata. Pauli, Jung, la fisica quantistica, la sincronicità, l’amore e tutto il resto, Mondadori.
  • Faggin F. (2022), Irriducibile, La coscienza, la vita, i computer e la nostra natura, Mondadori, Milano.
  • Pasini F. (2010), Un essere unico. Dal trauma all’aggressività, L’Uomo Edizioni, Firenze, p. 116 e ss. che fa ampio riferimento a R. Assagioli R. (1965), Astrolabio, Firenze.
  • Report Unesco (2024), Systematic Prejudices. An Investigation into bias against woman and girls in Large Language Models.
  • Siegel D. J. (2021), La mente relazionale. Neurobiologia dell’esperienza interpersonale, III ed., Raffaello Cortina Editore, Milano.
  • Vigini M. (2024), Il potere delle relazioni. Il networking come competenza di vita per il successo e il benessere, Rizzoli BUR, Milano.
  • Watts A. (1989), The Book, Knopf Doubleday Publishing Group, New York City.

Image credits: Giacomo Madonini. Linee di luci sinuose  La fotografia pubblicata è parte di un insieme di tre fotografie stampate in negativo e esposte alla Mostra “Dimensioni soggiacenti” presso il fuori Festival di Fotografia etica, Lodi 27 settembre-28 ottobre 2024.  La pellicola qui viene usata al suo stato primordiale, prima di potersi realizzare positivamente, immortalando movimenti di luce.

Giacomo Madonini
Nato a Milano nel 1998, coltiva la passione per le arti visive, utilizzando lo strumento fotografico come mezzo espressivo.
Ha una formazione psicologica e neuroscientifica che lo spinge verso una ricerca all’interno della psiche umana e della sua manifestazione sensibile.
Utilizza principalmente strumenti fotografici tradizionali e provvede autonomamente allo sviluppo delle pellicole e alla stampa in camera oscura attraverso ingranditore.
www.giacomomadonini.com

Rossella Cardinale

Ama integrare con creatività esperienze e risorse.
Dopo una formazione giuslavoristica e oltre 20 anni di lavoro manageriale in azienda, ora si occupa di consulenza sui temi del wellbeing, diversity&inclusion e di formazione sulle competenze legate all’intelligenza emotiva e alla parità di genere. È counselor professionista in psicosintesi e formata come facilitatrice della comunicazione inclusiva e della gestione del conflitto.
Ama la cultura e l’arte ed ha fondato in Aidp Lombardia il gruppo Art&Management.
Pratica yoga e meditazione.

linguaggio disobbediente

Come tutte le norme, anche quelle linguistiche sono un artefatto politico, sociale, culturale. Quella del maschile sovraesteso è una regola linguistica che di recente l’Accademia della Crusca ha definito come non discriminante. Di fronte alle norme ci sono sempre due possibilità: obbedire o disobbedire. Questo articolo vuole essere un atto intenzionale di disobbedienza grammaticale che intende ribadire – proprio con le parole – la forza dirompente del linguaggio. Come tutte le dis-obbedienze, è dis-turbante e dis-ordinante, anche percettivamente per chi legge; eppure: considerate che ogni qualvolta la piccola "ə" genera un senso di fastidio, la forma di straniamento è analoga a quella vissuta da chi appartiene a una minoranza a cui una maggioranza – sociale, politica, linguistica e sessuale – impone, nel nome della regola, dell’estetica o della leggibilità, l’adeguamento come normale. E come l’obbedienza a un ordine continui ad essere una virtù.


Questo si chiuderà in 0 secondi

Jhumpa Lahiri

Jhumpa Lahiri è una scrittrice di fama mondiale, nota per le sue opere sull'esperienza degli immigrati, in particolare degli indiani orientali. Ha vinto il Premio Pulitzer per la narrativa con la sua prima raccolta di racconti, 'Interpreter of Maladies'. Nel suo libro bilingue 'In Other Words', originariamente scritto in italiano, Lahiri esplora il travagliato processo che ha affrontato per esprimersi in una nuova lingua.


Questo si chiuderà in 0 secondi

code-switching

Il code-switching, o commutazione di codice, è il passare fluidamente da una lingua a un’altra all’interno del discorso di uno stesso parlante. Può riflettere la volontà di esprimere un'identità culturale, di adattarsi a un gruppo sociale specifico, o semplicemente di utilizzare la lingua percepita più adatta per esprimere un particolare concetto o emozione.


Questo si chiuderà in 0 secondi

Counseling scolastico in Corea del Sud

Fonte: Sang Min Lee – Eunjoo Yang, “Counseling in South Korea”, in Counseling Around the World, a cura di Thomas Hohenshil, Norman Amundson, Spencer Niles, American Counseling Association, Alexandria VA (USA), 2013.


Questo si chiuderà in 0 secondi

L’esperienza del counseling in Turchia

Fonte: Fidan Korkut Owen and Oya Yerin Güneri, “Counseling in Turkey”, in Counseling Around the World, a cura di Thomas Hohenshil, Norman Amundson, Spencer Niles, American Counseling Association, Alexandria VA (USA), 2013.


Questo si chiuderà in 0 secondi

Pietra di inciampo


Stolpersteinen, in tedesco, pietre d’inciampo; ideate negli Anni 90 dall'artista tedesco Gunter Demnig per innestare, nel tessuto urbanistico e sociale delle città europee, una memoria diffusa dei cittadini deportati nei campi di sterminio.

Questo si chiuderà in 0 secondi

Comitato scientifico di AssoCounseling


Svolge varie funzioni di supporto e stimolo all’attività di ricerca, studio ed elaborazione dell’identità professionale.

Questo si chiuderà in 0 secondi

Il team


Nella quarta edizione appena conclusa Laura Torretta ha ricoperto il ruolo di referente nel direttivo e di project manager, affiancata dalla process owner Aidp Lombardia Daniela Tronconi. È in partenza la quinta edizione, con un passaggio di consegne al nuovo direttivo, in cui la nuova referente dell’iniziativa sarà Rossella Cardinale e la nuova project manager Elisabetta Maiocchi.

Questo si chiuderà in 0 secondi

Ringraziamento ai supervisori


Si ringraziano in particolare Pierpaolo Dutto, Manuela Giago, Silvia Ronzani, referenti per le tre scuole.

Questo si chiuderà in 0 secondi

Questionario di fine percorso


Per chi volesse avere evidenza del questionario somministrato a fine percorso ecco le domande proposte:

  • Avevi già effettuato un percorso di counseling?
  • Relativamente all’esperienza di counseling quale è il livello di gradimento complessivo?
  • Ti sei sentito/a accolto/a, ascoltato/a e compreso/a dal counselor? Sì? Come? No? Come?
  • Quali tema e bisogno sono stati al centro del tuo percorso?
  • Se dovessi dare un valore al tuo benessere all’inizio: da 1 a 10?
  • Descrivi, con una o più parole, l'emozione che provavi all'inizio del primo incontro.
  • Quali pensieri ricorrenti, schemi limitanti, credenze e convinzioni sono emerse e hai trasformato?
  • Quali nuove consapevolezze hai sviluppato?
  • Quali risorse hai organizzato e mobilitato al servizio della tua crescita?
  • Descrivi, con una o più parole, l'emozione che provi ora, al termine del tuo percorso.
  • Quali azioni nuove scegli ora più coerenti con il tuo obiettivo?
  • Regista e protagonista di una nuova narrazione: descrivi la tua esperienza di cambiamento e maggiore benessere
  • Se dovessi dare un valore al tuo benessere alla fine del percorso: da 1 a 10?
  • Raccomanderesti questa esperienza ad altri? Sì? Per quale motivo? No? Per quale motivo?

Questo si chiuderà in 0 secondi

Definizione di sessualità


"La sessualità è un concetto esteso […]. È una parte naturale dello sviluppo umano in ogni fase della vita e include componenti fisiche, psicologiche e sociali […]. La sessualità è un aspetto centrale dell’essere umano lungo tutto l’arco della vita e comprende il sesso, l’identità e i ruoli di genere, l’orientamento sessuale, l’erotismo, il piacere, l’intimità e la riproduzione. La sessualità viene sperimentata ed espressa in pensieri, fantasie, desideri, convinzioni, atteggiamenti, valori, comportamenti, pratiche, ruoli e relazioni. Sebbene la sessualità possa includere tutte queste dimensioni, non tutte sono sempre esperite ed espresse. La sessualità è interessata dall’interazione di fattori biologici, psicologici, sociali, economici, politici, etici, giuridici, storici, religiosi e spirituali.”

Questo si chiuderà in 0 secondi

Diritto alla sessualità


"Tutti gli esseri umani hanno la facoltà di vivere la propria sessualità in maniera appagante, libera da coercizioni, discriminazioni o violenza. I diritti sessuali si basano sui principi fondamentali dei diritti umani internazionalmente definiti, sono parte integrante delle convenzioni dell’ONU che hanno carattere vincolante.”

Questo si chiuderà in 0 secondi

Origine della sessuologia scientifica


Lo studio della sessuologia scientifica è un ambito di ricerca recentissimo che risale alla metà del 1900. Fa capo gli studi rivoluzionari di Masters e Jonson, i primi ad interessarsi scientificamente la sessualità cercando di superare la teoria e la clinica freudiana che intendeva i disturbi sessuali espressione di uno sviluppo psicosessuale problematico.

Questo si chiuderà in 0 secondi

dall'articolo 10


Il diritto all’istruzione e il diritto ad una educazione sessuale approfondita ed esauriente: “Ogni individuo ha il diritto all’istruzione ed il diritto ad una educazione sessuale completa. L’educazione sessuale deve essere appropriata all’età, scientificamente accurata, culturalmente adeguata e basata sui diritti umani, sull’uguaglianza di genere e su un approccio positivo alla sessualità.”

Questo si chiuderà in 0 secondi

riferimento bibliografico esteso


Tutu, D. (2004), God has a dream. A vision of hope for our time, Doubleday, NY.

Questo si chiuderà in 0 secondi